Roma, Direzione Generale per il Cinema, P.zza Santa Croce in Gerusalemme 9/A – Sala Rocca
L’Amministrazione su proposta del Comitato Unico di Garanzia del MiBACT, sentite le OO.SS., ha istituito il 16 ottobre 2014, in forma sperimentale, uno Sportello d’Ascolto rivolto al personale del MiBACT operante nelle sedi di Roma, secondo quanto già comunicato con le circolari n.236 del 17 luglio 2014, n.318 del 9 ottobre 2014, n. 326 del 17 ottobre, n.355 del 19 novembre 2014.
Il “PROTOCOLLO d’INTESA tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Ministero dello sviluppo economico per l’istituzione di uno Sportello d’Ascolto COMUNE ”, sottoscritto il 17 luglio 2014, ha consentito di adottare la formula dello scambio di operatori tra le due Amministrazioni, per favorire una maggiore neutralità rispetto all’utenza e ottimizzare l’impiego di risorse interne disponibili, in ottica di spending review.
Il servizio è a disposizione dei dipendenti e degli uffici quale strumento di ascolto, orientamento e supporto per prevenire e contenere malessere e disagio della persona e/o delle relazioni che la impegnano e coinvolgono, in linea con gli obiettivi dell’ Amministrazione di favorire il Benessere Organizzativo (D.Lgs.81/2008 ex 626).
Tavola Rotonda interventi:
Nicola Borrelli Direttore Generale per il CINEMA Mario Guarany Direttore Generale per l’OAGIP, Maria Concetta Cassata Presidente CUG MiBACT, Mirella Ferlazzo Direttore Generale per le risorse, l’organizzazione e il bilancio del MiSE, Monica Parrella Coordinatrice Ufficio Parità e Pari Opportunità – dip. Pari Opportunità – Pres.Consiglio dei Ministri, Javier Fiz Perez Prof. di Psicologia dello Sviluppo Università Europea di Roma, Antonella Ninci Presidente CUG INAIL, Maria Assunta Giannini Resp. Benessere Organizzativo Ministero della Salute, Valeria Vaccaro Direttore Generale del personale MEF, Laura Moschini docente Scienze della Formazione- Studi di genere – Roma Tre, Vitaliano Taccioli Presidente CUG Roma Capitale, i componenti lo Sportello d’Ascolto comune MiSE – MiBACT: Maria Letizia Mannino, Alessandra Raineri (MiSE), Alessandra Tomassini e Stefano Cecchini (MiBACT), componenti CUG MiBACT: Renzo Remotti, Gabriella Cirillo, Maria di Lauro, Maria Concetta Petrollo, Stefania Ugatti, Anna Maria Miozzi
Per ulteriori informazioni: sportello.ascolto@beniculturali.it
In allegato opuscolo, circolari, programma dell’evento e slides degli interventi