27 gennaio – 3 febbraio 2022, Tempio di Venere e Roma, Parco Archeologico del Colosseo, Roma.
Il Parco archeologico del Colosseo, insieme alla Comunità Ebraica di Roma, anche quest’anno celebra il Giorno della Memoria, istituito nel 2000 dalla Repubblica Italiana e nel 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, per commemorare la data della distruzione dei cancelli di Auschwitz e onorare l’Olocausto.
Quest’anno, come prosieguo del percorso iniziato sin dalla nascita del PArCo, il giorno della memoria sarà ricordato con una performance di danza contemporanea dal titolo “HATIKVAH” (Speranza).
Nella cella dedicata alla dea Roma del Tempio di Venere e Roma il Direttore del PArCo Alfonsina Russo e la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello presentano la performance di danza contemporanea in due momenti:
- “Hatikvah” (musica di Samuel Cohen): una danza evocativa della memoria e della speranza. Delicata interpretazione dedicata ai Testimoni della Shoah, a chi ha scelto di farsi memoria con la sua vita e con il proprio corpo marchiato da un numero, esempio di come si possa trasformare l’odio in amore;
- “Humanity” (musica Klezmer): una danza di gioia che esprime fratellanza e unione profonda e comunica il senso di appartenenza, condivisione ed empatia tra gli esseri umani.
La performance sarà trasmessa alle ore 12.30 del 27 Gennaio sul canale YouTube e sulla Pagina Facebook del Parco archeologico del Colosseo.
Per ulteriori info: www.parcocolosseo.it
Clicca qui per collegarti alla Pagina Facebook del Parco archeologico del Colosseo.
Clicca qui per collegarti al canale YouTube del Parco archeologico del Colosseo.