25 novembre 2025: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Il Ministero della Cultura rinnova il proprio impegno nel promuovere valori fondati sul rispetto, l’uguaglianza e la dignitร di ogni persona.
La cultura ha il potere di trasformare la societร , di dare voce a chi non puรฒ parlare e di illuminare ciรฒ che troppo spesso resta nellโombra.
Oggi rinnoviamo lโimpegno a promuovere il rispetto, la paritร e la dignitร attraverso lโeducazione, lโarte e la memoria.
La violenza deve essere contrastata ogni giorno e la cultura รจ uno degli strumenti piรน potenti per farlo.

In occasione della ๐๐ถ๐ผ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ฎ ๐๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐นโ๐๐น๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐ฉ๐ถ๐ผ๐น๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ผ ๐น๐ฒ ๐๐ผ๐ป๐ป๐ฒ, il 25 novembre, il Museo Nazionale Romano promuove e organizza una serie di iniziative per lโintera giornata del 25 novembre ma anche nel weekend successivo.
Ecco gli appuntamenti di martedรฌ 25 novembre:
10.00 – 12.00, Terme di Diocleziano, ๐๐ฎ ๐๐ถ๐ผ๐น๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐๐ฟ๐ฎ ๐บ๐ถ๐๐ผ ๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐ฎ๐น๐๐ฎฬ: percorso didattico per ripercorrere e interpretare i miti del mondo classico dedicato agli studenti del Liceo Ginnasio Statale Cornelio Tacito e del Polo Liceale โAlighieri โ Caravillaniโ Liceo classico Dante Alighieri di Roma e del Liceo Artistico Angelo Frammartino di Monterotondo, con il supporto di psicologi della Asl Roma 1.
17,00 Palazzo Altemps, ๐๐ฎ๐ฟ๐๐ฎ๐ป๐ฒ ๐๐๐ฑ๐ผ๐๐ถ๐๐ถ: performance di Farzane Vaziritabar, dellโAccademia Tedesca Roma Casa Baldi,. Attraverso la presenza, il movimento e la voce dellโartista, la Iuno Ludovisi prende nuova vita: da simbolo di bellezza femminile idealizzata diviene una manifestazione della donna attiva, politica e viva, in un dialogo prolungato tra la pietra e la presenza, la storia e la voce di oggi.
Attivitร inclusa nel costo del biglietto.
ore 20.15; ore 21.30 Palazzo Massimo: ๐ ๐๐๐๐๐ฒ ๐ด๐น๐ถ ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐ฟ๐ผ๐ป๐ผ ๐น๐ฎ ๐บ๐ฎ๐ป๐ผ: ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ผ๐ฟ๐ถ๐ด๐ถ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐๐ถ๐ผ๐น๐ฒ๐ป๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ด๐ฒ๐ป๐ฒ๐ฟ๐ฒ: visite guidate, a cura dalle archeologhe del Museo e degli psicologi dellโOrdine degli Psicologi del Lazio per affrontare, attraverso le opere del Museo, il tema del rapimento nei miti fondativi di Roma, con uno sguardo agli amori forzati causa, anche nella realtร di oggi, di crimini e violenze ma anche di sottomissione e subordinazione.
Le visite sono incluse nel prezzo del biglietto a โฌ 5, massimo 25 persone.
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti al link
https://AndiAmoalMuseodisera.eventbrite.it
Per ulteriori informazioni: Tel 06 684851; Mail: mn-rm.eventi@cultura.gov.it